La prevenzione dei rifiuti, nelle direttive europee e nelle disposizioni nazionali, è l’azione prioritaria dell’intero ciclo di gestione dei rifiuti, collegata primariamente ad un principio di contrasto al depauperamento delle risorse naturali, ma certamente, pragmaticamente connessa all’efficacia, all’efficienza e all’economicità della gestione integrata dei rifiuti.
Prevenire i rifiuti, infatti, significa incidere significativamente sulla quantità (minori quantitativi) e sulla qualità (rifiuti meno pericolosi più facili da gestire) dei rifiuti, che si traduce in risparmi sui costi economici ed ambientali della loro gestione. Prevenire la produzione dei rifiuti elimina la necessità di manipolazione, trasporto, riciclaggio e smaltimento, garantendo il più alto livello di tutela dell’ambiente e di risparmio di risorse, anche economiche, in tutte le fasi di gestione.